Valutazione Patrimoniale Software

Diversi sono i motivi per cui può essere necessario procedere ad una valutazione patrimoniale del software, inclusi fattori di carattere contabile, concessioni di licenze, fusioni o acquisizioni, vendita o acquisto di attivi immateriali oppure raccolta di capitali.

Non esiste un metodo unico per la valutazione dei brevetti adatto ad ogni circostanza; qui di seguito sono riportati alcuni metodi tra quelli maggiormente utilizzati:
metodo reddituale: è il metodo di valutazione più utilizzato. Tale metodo si sofferma sui flussi di reddito previsti che il proprietario dovrebbe ottenere durante il periodo di vita dello stesso;
metodo dei costi: stabilisce il valore calcolando il costo che l’impresa ha sopportato per sviluppare al suo interno il prodotto oppure il costo a cui dovrebbe fare fronte per acquisirne un nuovo asset esternamente all’azienda;
metodo del mercato: basato sul valore di transazioni comparative fatte sul mercato;
metodo basato sull’opzione: basato sul metodo sviluppato inizialmente per l’attribuzione del valore ad alcuni strumenti derivati su azioni di società quotate nei mercati.

Ci sono anche fattori che sono difficili da valutare e che possono anche avere un’influenza sul valore quali, ad esempio, la forza derivante dalle rivendicazioni oppure l’esistenza di prodotti sostitutivi simili.

MEDOTO DELLA VALUTAZIONE DEGLI ASSET
– Asset tangibili dell’azienda
– Asset intangibili dell’azienda
– Previsioni di crescita sulla base dei risultati ottenuti negli ultimi anni
– Caratteristiche dei mercati principali di riferimento
– Composizione della clientela

METODO DALLA VALUTAZIONE DEL CASH FLOW
Il CASH FLOW rappresenta la disponibilità finanziaria che si genera in un’impresa in un determinato periodo di tempo, disponibile per nuovi investimenti o per remunerare il capitale investito. Costituisce la somma di utili netti, ammortamenti ed accantonamenti.

Per maggiori informazioni potete contattarmi ai riferimenti indicati nella home page.

immagine 22